Un Eté Italien / Workshop 2. 2015

Un Eté Italien - Workshop 2 - Sabato fascista

In questa fase del progetto, conseguente alla creazione della nuova palestra del Duce ad opera dei bambini, verranno coinvolte persone di età superiore a 70 anni attraverso delle lezioni di ginnastica dolce.
Queste lezioni si svolgeranno all’interno della palestra del Duce realizzata dai bambini. Il riferimento alla simbologia della palestra originale è forte ed evidente, eppure dovrebbe già essere chiaro come la carica simbolica della palestra del Duce sia, per così dire, scaricata e svuotata del suo contenuto originale. Il culto privato del corpo del Duce lascia spazio a questo processo di appropriazione, divenendo culto (inteso come cultura, occupazione, momento di socialità condivisa) collettivo a beneficio di tutti.

Da una ginnastica “d’assalto” (salto della baionetta, salto del fuoco, salto dei commilitoni…) a una ginnastica conservativa. Il ciclo di incontri si svolgerà idealmente in un ambiente che riporterà alle pareti la nuova palestra dei bambini, riprodotta in scala specifica al luogo prescelto.

Attraverso la tecnica dello stencil, i bambini produrranno due versioni della palestra: quella ottenuta da tutti i loro disegni e quella creata a loro insaputa, una volta separato lo stencil dal foglio di supporto.

La seconda prevede la partecipazione del pubblico a una serie di workshop: la ricostruzione della palestra del Duce attraverso i disegni dei bambini, lo svolgimento di classi di ginnastica dolce per anziani, un laboratorio di orticoltura che evoca il periodo autarchico.

Un Eté Italien - Workshop 2 - Aerobics class